- Home
- Scuola
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Gasparrini - Righetti"
Melfi (PZ)
La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo.
La Storia della scuola
Settembre 2024
L’Istituto di Istruzione Superiore “GASPARRINI - RIGHETTI”
Il primo settembre 2024, in attuazione della delibera del Consiglio Regionale della Basilicata n. 9 del 5 gennaio 2024, il Gasparrini e il Righetti di Melfi vengono accorpati. Dalla fusione nasce una nuova istituzione scolastica, l’istituto di Istruzione Superiore “GASPARRINI - RIGHETTI”.
Settembre 2012
L’Istituto di Istruzione Superiore “GUGLIELMO GASPARRINI”
Il primo settembre 2012, in attuazione della delibera del Consiglio Regionale della Basilicata n. 268 del 6 marzo 2012, il Gasparrini e l’Alberghiero di Melfi vengono accorpati. Dalla fusione nasce una nuova istituzione scolastica, l’istituto di Istruzione Superiore “GUGLIELMO GASPARRINI”. Le due scuole presentano un unico organico per il personale docente e per il personale Ausiliario Tecnico Amministrativo. Il numero e la varietà degli indirizzi di studio, la capacità progettuale nel campo dell’innovazione didattica, l’impegno sia nel settore dell’integrazione e della prevenzione del disagio sia in quello della dispersione scolastica, nonché l’offerta di percorsi formativi integrati con la formazione professionale, collocano l’Istituto tra i primi poli scolastici nell’area del Vulture-Melfese.
Settembre 1969
L'Istituto Alberghiero
La storia dell’Istituto Alberghiero è più recente in quanto ha inizio con l’istituzione a Potenza di una sede coordinata di Salerno da cui ottiene l’autonomia nel 1969. Negli anni settanta nascono tre sedi coordinate, tutte con il convitto annesso: la sede di Matera (nell’anno scolastico 1970/71), la sede di Melfi (nell’anno scolastico 1973/74) e infine la sede di Maratea (nell’anno scolastico 1974/75). Dal 1997 il nostro Alberghiero viene annesso all’IPSIA di Melfi e nell’anno scolastico 2000/2001 gli viene riconosciuta l’autonomia. Da questo momento l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione di Melfi (IPSSAR) acquista una sempre maggiore rilevanza nello sviluppo economico della Regione.
Settembre 1920
L'Istituto "Tenente Remo Righetti"
Con un regio Decreto del settembre 1920 si istituiva in Melfi una scuola Professionale ad orario ridotto per l'avviamento ai mestieri di falegname-ebanista, di fabbro meccanico e di muratore. Tra il 1921 e il 1924 l'Istituto si trasforma prima in una Regia Scuola Industriale di tirocinio e poi in una Regia Scuola di avviamento al lavoro biennale con laboratori per falegnameria e meccanica. Nel 1931 la scuola di Melfi diventa scuola di Tecnica industriale biennale con la specializzazione per meccanici con annessa scuola di avviamento professionale. La scuola non aveva un nome e solo successivamente con la fusione dell'Istituto professionale viene intitolata al Tenente Remo Righetti diventando, così, Istituto di Istruzione Superiore nel 2000. Nel 2018 ha acquisito la sede di Pescopagano dove vi erano gli indirizzi di Manutenzione ed assistenza tecnica e odontotecnico.
Maggio 1853
L’Istituto "Guglielmo Gasparrini"
L’Istituto Tecnico G. Gasparrini nasce nel lontano 1853 come scuola di Agronomia e Agrimensura. Con provvedimenti del 1876 e del 1877 i corsi furono portati a quattro e, fissate con criteri unici le materie d’esame, si otteneva il diploma di perito agrimensore o perito geometra, oltre a quello di fisica- matematica e di ragioneria e commercio. Oggi comprende l’indirizzo AFM (amministrazione, finanza, marketing), a cui si sono aggiunti, negli ultimi anni, Turismo e CAT (costruzioni, ambiente e territorio). Infine abbiamo la curvatura Rilievi digitali e Architettura Sostenibile di CAT e l'articolazione Sistemi informativi aziendali di AFM .
- 2024
- 2012
- 1969
- 1920
- 1853
Come è organizzato il nostro Istituto e come possiamo entrare in contatto
La scuola in numeri
La nostra scuola in numeri.
1077
Numero alunni
71
Numero classi
15
Media alunni / classe